Un’ora di pisolino al giorno migliora la concentrazione. Negli anziani soprattutto
Gli stili di vita frenetici hanno fatto scomparire pennichella, la sana abitudine del riposo a metà giornata.
Eppure il corpo umano ha bisogno di questa pausa fisiologica come del riposo notturno. Lo dimostrano numerose ricerche di carattere scientifico e medico e, da ultimo, lo studio della Johns Hopkins University, nel Maryland, pubblicato su Journal of the American Geriatrics Society.
Questa volta è stato dimostrato che la pennichella fa bene alle persone anziane in quanto i pensieri diventano più nitidi, le funzioni mentali migliorano così come la capacità di prendere decisioni.
Lo studio ha preso in esame circa 3.000 adulti cinesi, dai 65 anni in su.
- il 60% faceva un pisolino dopo pranzo, tra i 30 e i 90 minuti
- la maggioranza dormiva per circa un’ora.
Ai partecipanti è stato chiesto:
- quale fosse la data del giorno
- quale fosse la stagione dell’anno
- la soluzione di alcuni problemi matematici di base.
- di memorizzare e ricordare delle parole
- di copiare disegni di figure geometriche semplici
Gli effetti migliori sono stati ottenuti
- con una siesta di un’ora rispetto a chi non dormiva per nulla
- meglio il sonno di un’ora rispetto a chi dormiva di più o di meno
- un tempo prolungato oppure un sonno notturno prolungato possono provocare effetti contrari individuabili in un invecchiamento cerebrale anticipato.